MONITORAGGIO QUALITA’ DELL’ARIA

RILEVAMENTI: sul sito dell’ARPA è possibile visualizzare i dati relativi all’inquinamento dell’aria registrati nelle centraline della Regione Friuli Venezia Giulia.

Monitoraggio qualità dell’aria a cura di A.R.P.A. FVGhttp://www.arpaweb.fvg.it/qaria/index.asp

PREVISIONI: lo stesso portale di A.R.P.A. FVG, ha predisposto anche un sistema di previsioni per la qualità dell’aria. Il link sottostante vi inoltra alla pagina relativa, dalla quale è facilmente consultabile il dato specifico per Cimolais.

Previsioni qualità dell’aria a cura di A.R.P.A. FVG http://www.arpaweb.fvg.it/fcm/gmapsfc.asp

OZONO: Con l’arrivo dell’estate aumentano non solo le temperature ma anche i livelli di ozono nei pressi del suolo. L’ozono non è un inquinante emesso dalle attività umane, ma si forma direttamente in atmosfera a seguito di complesse reazioni chimiche che avvengono tra dei precursori (emessi dalle attività umane) e la radiazione solare. Questa la ragione per cui i valori più alti di ozono si osservano soprattutto nella parte centrale della giornata.

L’ozono è una sostanza fortemente irritante che crea problemi all’apparato respiratorio e, in generale, alle mucose. Le categorie più sensibili all’ozono sono rappresentate dai bambini, anziani e dalle persone che soffrono di disturbi al naso, gola e polmoni. Purtroppo ridurre le concentrazioni di ozono è molto complicato ma, per fortuna, da questo inquinante è relativamente facile proteggersi. Come spesso accade, la prima forma di prevenzione è rappresentata dalla consapevolezza, quindi un occhio alle osservazioni (vedi mappa delle misure) e un occhio alle previsioni.

 La presenza di Ozono nell’aria viene controllata regolarmente da A.R.P.A. FVG e le misure sono pubblicate in questa mappa http://www.arpaweb.fvg.it/qagis/gmapsqa.asp