Organi di indirizzo politico-amministrativo.

Gli organi di governo del Comune sono il Consiglio, la Giunta ed il Sindaco e durano in carica per un periodo di cinque anni.

Il Consiglio ha competenza limitatamente ai seguenti atti fondamentali:

a) statuti dell'ente e delle aziende speciali, regolamenti salva l'ipotesi di cui all'articolo 48, comma 3, criteri generali in materia di ordinamento degli uffici e dei servizi;
b) programmi, relazioni previsionali e programmatiche, piani finanziari, programmi triennali e elenco annuale dei lavori pubblici, bilanci annuali e pluriennali e relative variazioni, rendiconto, piani territoriali ed urbanistici, programmi annuali e pluriennali per la loro attuazione, eventuali deroghe ad essi, pareri da rendere per dette materie;
c) convenzioni tra i comuni e quelle tra i comuni e provincia, costituzione e modificazione di forme associative;
d) istituzione, compiti e norme sul funzionamento degli organismi di decentramento e di partecipazione;
e) organizzazione dei pubblici servizi, costituzione di istituzioni e aziende speciali, concessione dei pubblici servizi, partecipazione dell'ente locale a società di capitali, affidamento di attività o servizi mediante convenzione;
f) istituzione e ordinamento dei tributi, con esclusione della determinazione delle relative aliquote; disciplina generale delle tariffe per la fruizione dei beni e dei servizi;
g) indirizzi da osservare da parte delle aziende pubbliche e degli enti dipendenti, sovvenzionati o sottoposti a vigilanza;
h) contrazione di mutui e aperture di credito non previste espressamente in atti fondamentali del consiglio ed emissioni di prestiti obbligazionari;
i) spese che impegnino i bilanci per gli esercizi successivi, escluse quelle relative alle locazioni di immobili ed alla somministrazione e fornitura di beni e servizi a carattere continuativo;
l) acquisti e alienazioni immobiliari, relative permute, appalti e concessioni che non siano previsti espressamente in atti fondamentali del consiglio o che non ne costituiscano mera esecuzione e che, comunque, non rientrino nella ordinaria amministrazione di funzioni e servizi di competenza della giunta, del segretario o di altri funzionari;
m) definizione degli indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti del comune presso enti, aziende ed istituzioni, nonché nomina dei rappresentanti del consiglio presso enti, aziende ed istituzioni ad esso espressamente riservata dalla legge

La Giunta compie tutti gli atti rientranti ai sensi dell'articolo 107, commi 1 e 2, nelle funzioni degli organi di governo, che non siano riservati dalla legge al Consiglio e che non ricadano nelle competenze, previste dalle leggi o dallo statuto, del Sindaco o degli organi di decentramento; collabora con il Sindaco nell'attuazione degli indirizzi generali del Consiglio; riferisce annualmente al Consiglio sulla propria attività e svolge attività propositive e di impulso nei confronti dello stesso. E', altresì, di competenza della Giunta l'adozione dei regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal consiglio.

Il Sindaco è l'organo responsabile dell'amministrazione del comune. Il Sindaco rappresenta l'ente, convoca e presiede la Giunta, nonché il Consiglio quando non è previsto il Presidente del Consiglio, e sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici e all'esecuzione degli atti. Salvo quanto previsto dall'articolo 107 esso esercita le funzioni attribuitegli dalle leggi, dallo statuto e dai regolamenti e sovrintende altresì all'espletamento delle funzioni statali e regionali attribuite o delegate al comune. Il Sindaco esercita altresì le altre funzioni attribuitegli quale autorità locale nelle materie previste da specifiche disposizioni di legge. In particolare, in caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale, le ordinanze contingibili e urgenti sono adottate dal Sindaco, quale rappresentante della comunità locale. Negli altri casi l'adozione dei provvedimenti d'urgenza, ivi compresa la costituzione di centri e organismi di referenza o assistenza, spetta allo Stato o alle regioni in ragione della dimensione dell'emergenza e dell'eventuale interessamento di più ambiti territoriali regionali. In caso di emergenza che interessi il territorio di più comuni, ogni Sindaco adotta le misure necessarie fino a quando non intervengano i soggetti competenti. Il Sindaco, altresì, coordina e riorganizza, sulla base degli indirizzi espressi dal Consiglio Comunale e nell'ambito dei criteri eventualmente indicati dalla regione, gli orari degli esercizi commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi pubblici, nonché, d'intesa con i responsabili territorialmente competenti delle amministrazioni interessate, gli orari di apertura al pubblico degli uffici pubblici localizzati nel territorio, al fine di armonizzare l'espletamento dei servizi con le esigenze complessive e generali degli utenti. Sulla base degli indirizzi stabiliti dal Consiglio, il Sindaco provvede alla nomina, alla designazione e alla revoca dei rappresentanti del comune presso enti, aziende ed istituzioni. Tutte le nomine e le designazioni debbono essere effettuate entro quarantacinque giorni dall'insediamento ovvero entro i termini di scadenza del precedente incarico. Il Sindaco nomina i responsabili degli uffici e dei servizi, attribuisce e definisce gli incarichi dirigenziali e quelli di collaborazione esterna secondo le modalità ed i criteri stabiliti dagli articoli 109 e 110, nonché dal rispettivo statuto e dai regolamenti comunali. Il Sindaco presta davanti al Consiglio, nella seduta di insediamento, il giuramento di osservare lealmente la Costituzione italiana. Distintivo del Sindaco è la fascia tricolore con lo stemma della Repubblica e lo stemma del Comune, da portarsi a tracolla.

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (2022-2027)

Amministratori in carica

 
Protti DavideSindaco
Furlan LuigiaConsigliere - Assessore - Vicesindaco
Nicoli IacopoConsigliere - Assessore
Zanna Simone  Consigliere - Assessore 
Del Vesco MarinaConsigliere
Filippin DanieleConsigliere
Morossi AlexiaConsigliere
Poretti AriannaConsigliere
Protti GiorgiaConsigliere
Tonegutti LucaConsigliere
Venaria OscarConsigliere

Curriculum Vitae Amministratori in carica quinquennio 2022-2027

Amministratori in carica anni 2017/2022

 
  
Protti DavideSindaco
Bressa NicolettaConsigliere - Assessore
Fabbro DanieleConsigliere
Fabris JessicaConsigliere
Filippin DanieleConsigliere
Furlan NadiaConsigliere 
Lucchini AnnaConsigliere - Assessore
Nicoli IacopoConsigliere - Assessore
Poretti AriannaConsigliere
Protti LorenzoConsigliere
Tonegutti GiuliaConsigliere 
Venaria OscarConsigliere
Zanna Simone  Consigliere - Assessore - Vice Sindaco 

Amministratori in carica anni 2012/2017

Consiglio Comunale
Borsatti Fabio Sindaco
Bertolo GinoCapogruppo di minoranza 
Boz GabrieleConsigliere
Bressa AldoConsigliere
Bressa PetraConsigliere
Della Valentina DaniloConsigliere - Vice Sindaco
Favot StefanoConsigliere
Lorenzi RuggeroConsigliere
Parutto DaniloConsigliere
Protti DarioConsigliere
Protti MarcoConsigliere 
Tonegutti LucaConsigliere delegato al turismo
Giunta Comunale
Borsatti FabioSindaco
Della Valentina DaniloVice Sindaco
Bressa AldoAssessore - Assistenza e Politiche Sociali
Protti MarcoAssessore - Politiche Giovanili, Sport, Associazionismo e Protezione Civile

Convalida degli eletti alla carica di Sindaco e di Consigliere Comunale Anni 2012/2017

Nomina dei componenti la Giunta Comunale e decreto di nomina - Anni 2012/2017

Indennità di carica, gettoni di presenza e missioni Anni 2012/2017