Campanile di Val Montanaja - Campanile of Val Montanaja
Attraverso la Val Cimoliana (accesso regolamentato nei mesi estivi), transitando per la Malga di pian Pagnon, si arriva dopo 14 km al rifugio Pordenone, che sorge “all’ombra” del Campanile di Val Montanaja, uno dei simboli dell’alpinismo internazionale; il rifugio è un punto di riferimento avanzato ed è dotato di camere, ristorante e sala per riunioni, visto che qui si svolgono anche corsi e incontri di studio di carattere teorico e pratico. Un esempio è il corso di alpinismo (un mese di teoria e pratica) che si svolge ogni anno. “La Cimoliana”, una gara podistica che si svolge ogni anno a luglio, offre la possibilità di ammirare le bellezze impervie di questa valle. I principali riferimenti alpinistici sono il Campanile di Val Montanaja (monolite di circa 300 metri che si erge nell’anfiteatro dei Monfalconi di Montanaja, scalato per la prima volta da austriaci nel 1902), il Monte Duranno, detto “piccolo Cervino” per l’evidente somiglianza con il celebre originale, e la Cima dei Preti. Le palestre di Roccia del Compol, composte da 5 falesie, e la molteplicità di percorsi, malghe e rifugi completano le esigenze di tutti gli appassionati escursionisti, che trovano molte aree attrezzate per il pic-nic. Nel 2009 la Val Montanaja e il suo campanile sono diventati patrimonio dell’Umanità, importante riconoscimento da parte dell’Organismo internazionale quale bene seriale “Dolomiti”. Nel 2011 è stato conferito anche il titolo di MERAVIGLIA ITALIANA
***
Through Val Cimoliana (regulated access during the summer months), passing through the hut of pian Pagnon, you arrive after 14 km to Rifugio Pordenone, which is in "the shadow" of the Campanile di Val Montanaja, one of the symbols of the international mountaineering; the refuge is a landmark and has rooms, restaurant and Conference room, because here there are also courses and study sessions of theoretical and practical character. An example is the mountaineering course (one month of theory and practice) which takes place every year. "La Cimoliana", a footrace that takes place every year in July, offers the possibility to admire the wild beauty of this valley. The main mountaineering references are the Campanile of Val Montanaja (approximately 300 metre monolith that stands in the Amphitheatre of Monfalconi of Montanaja, first climbed by Austrians in 1902),Mount Duranno, known as "piccolo Cervino" for the obvious resemblance to the famous original, and the Cima dei Preti. The Compol rock gyms, consisting of 5 cliffs, and the multiplicity of trails, alpine huts and huts complete the needs of all excursion enthusiasts, who find many areas equipped for picnics. In 2009 Val Montanaja and its bell tower became a World Heritage site, an important recognition by the international organization as a "Dolomiti" serial well. In 2011 was also awarded the title of Italian Wonder.