SENTIERO MULINI

Il sentiero si snoda dall’ultimo Mulino appartenuto alla fam. di Protti Luigia fino alla località “Siegia” appartenuta a Protti Antonio , intorno ad una storia raccontata da vecchi documenti fornitoci da Tonegutti Sergio e appartenuti al nonno Protti Felice detto Meo. LA storia di racconta di ben tre mulini: “”il vecchio mulino detto “di Dinonisio” del quale sono state perse le traccie; del mulino di Protti Antonio , che il Comune ha recuperato e presso il quale sono visibili due vecchie macine e del Mulino più recente della SIg.ra Protti Luigia. Nel luogo dove era stata edificata la vecchia segheria è stata realizzata una mostra permanente che racconta la storia del lavoro di profilatura del legname che arrivava dai boschi della VAl Cimoliana.

Il giorno 4 maggio 2012 in collaborazione con l’Istituto comprensivo della Valcellina, iragazzi hanno percorso l’antico sentiero alla ricerca dei vecchi mulini

***

Path of the trail runs from the last Mill belonged to the fam. Protti Luigia until "località Siegia" belonged to Protti Antonio, around a story told by old documents supplied by Tonegutti Sergio and belonged to his grandfather Protti Felice said Meo.The story tells of three mills: the old mill called " Dinonisio "which traces have been lost; the mill of Protti Antonio, that the city has recovered and where you can see two old millstones and latest mill of Protti Luigia. Where was built the old sawmill there is a permanent exhibition which tells the story of the profiling work of timber coming from the woods of Val Cimoliana.

The day May 4, 2012 in collaboration with the Istituto comprensivo of Valcellina, the youngs have covered the old path in search of old mills.